- Località
 - 14 Nov 2021
 
Furore Nella città di Salerno possiamo visitare diversi comuni, tra questi Furore. Esso fa parte della costiera Amalfitana, quindi anche del Patrimonio dell’Unesco, poiché è uno dei borghi italiani più belli. I nome deriva dal fatto che durante le tempeste si crea un fragore che incute paura e terrore, appunto. La storia Inizialmente era formato […]
- Castelli
 - 13 Nov 2021
 
Castel dell’Ovo, il più antico della città Passeggiando per il rinomato lungomare di Napoli, proprio di fronte a chalet, hotel e ristoranti, ecco che si erige il fortino situato sull’isolotto di Megaride. L’imponente il Castel dell’Ovo, quello dove si dice riposino le spoglie della sirena Partenope, che per anni è stato sede del potere e […]
- Biblioteche
 - 13 Nov 2021
 
Biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone (Avellino)
Biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone (Avellino): descrizione La Biblioteca Provinciale di Avellino si è formata grazie a una serie di pregevoli donazioni in particolare la donazione Capone, che avvenne nel 1910,di oltre 30.000 volumi ne rese possibile l’apertura nel 1913. La donazione Capone è distribuita in tre branche storia e letteratura, agraria e scienza […]
- Località
 - 13 Nov 2021
 
Napoli la città partenopea È definita anche “città partenopea”, dal nome della sirena Partenope. Napoli è il capoluogo della regione Campania, una città ricca di cultura e tradizione in cui il fascino delle leggende si mixa con la storia. Si dice che la sirena abbia incantato con il suo canto il marinaio Ulisse che, pur […]
- Bellezze naturali
 - 13 Nov 2021
 
Grotta del cane, Napoli (Napoli)
Grotta del cane, Napoli (Napoli) La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. Grotta del cane, Napoli: descrizione La grotta del Cane si inserisce nel contesto della conca di Agnano, cratere di origine vulcanica dalla circonferenza di circa 6,5 km. La grotta è raggiungibile attraverso un corridoio […]
- Attrazioni
 - 13 Nov 2021
 
Antiquarium comunale “Antonella Fiammenghi”, Roccagloriosa (Salerno)
Antiquarium comunale “Antonella Fiammenghi”, Roccagloriosa (Salerno) La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. E’ la meta giusta per chi cerca una vacanza di mare ma anche per chi desidera organizzare un viaggio storico culturale. In tutto il territorio troviamo siti archeologici, borghi suggestivi, mare cristallino e […]
- Castelli
 - 12 Nov 2021
 
Castelli di Napoli L’Italia è un paese famoso in tutto in mondo per il suo immenso patrimonio culturale. Da nord a sud sono numerosissime le città che arricchiscono questo patrimonio con le loro bellezze. Napoli è una di queste città, visitata ogni anno da turisti di tutto il mondo. Se anche tu quest’anno hai scelto […]
- Parchi
 - 12 Nov 2021
 
Parco Sommerso di Gaiola (Napoli)
Parco Sommerso di Gaiola: tra i luoghi più incantevoli di Napoli Una delle perle della costiera amalfitana,un’area di 42 ettari di mare. Il Parco Sommerso di Gaiola nel golfo di Napoli è una delle bellezze naturali della Campania. Circonda le isole della Gaiola e va dal borgo Marechiaro alla baia di Trentaremi. Quest’area si trova […]
- Biblioteche
 - 12 Nov 2021
 
Biblioteca Statale di Montevergine Mercogliano (Avellino)
Biblioteca Statale di Montevergine Mercogliano (Avellino) Indirizzo: Biblioteca Statale di Montevergine Mercogliano (Avellino) Biblioteca Statale di Montevergine Mercogliano (Avellino): descrizione Le origini del complesso rimandano al XII secolo quando San Guglielmo da Vercelli diede vita a una congregazione monastica sul monte Partenio. La biblioteca fu poi trasferita nel palazzo abbaziale di Loreto di Mercogliano, dove […]
- Località
 - 12 Nov 2021
 
Campania: terra ricca di cultura e tradizioni Tra le regioni meridionali italiane conosciute per la cultura e per la storia; terra ricca di tradizioni, di sapori e soprattutto di culture. La Campania con le sue coste che trovano la loro collocazione già nei miti della Magna Grecia. Insieme alla Sicilia, infatti, questa terra fu tra […]