Campania: terra ricca di cultura e tradizioni

Tra le regioni meridionali italiane conosciute per la cultura e per la storia; terra ricca di tradizioni, di sapori e soprattutto di culture. La Campania con le sue coste che trovano la loro collocazione già nei miti della Magna Grecia

Insieme alla Sicilia, infatti, questa terra fu tra le prime dell’Italia ad essere conquistata dai greci, divenuta famosa per la sua bellezza e la sua natura, fu scelta addirittura da Omero per una delle tappe del famoso Ulisse. Il nome del capoluogo di provincia, infatti, deriva proprio dalla Sirena Partenope che si dice abbia ammaliato il più famoso marinaio con il suo canto. Non solo Virgilio anche ne narra, con i luoghi del Lago di Averno e l’Antro della Sibilla.

Campania: una regione piena di storia

Ma non solo miti in Campania. Si tratta di una regione che nel tempo ha subito diverse influenze, da quelle arabe a quelle spagnole senza mai dimenticare la dominazione francese. Diversi tra i monumenti più importanti della regione, come la Reggia di Caserta o il Maschio Angioino, devono infatti la loro costruzione e la loro fisionomia alle idee dei francesi. Altri ancora come Castel dell’Ovo e la Certosa di San Martino con il suo Castel Sant’Elmo risalgono al 12esimo secolo.

A livello geografico si tratta di una regione che permette di spaziare dal mare ai monti passando per la pianura, rivelandosi quindi la meta perfetta per diverse tipologie di vacanze. I sui paesaggi e il suo ambiente variegato permettono di poter visirae varie realtà del territorio. Non a caso, molte delle sue località, sono gradite addirittura da personaggi di fama internazionale. 

Cosa vedere

Napoli e le altre città della regione vantano di un patrimonio artistico unico e inestimabile, ma non solo anche storico e culturale. Le principali opere di artisti italiani e stranieri sono custodite all’interno dei musei più importanti della regione.

I principali musei

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ,  il Museo di Capodimonte, il Madre (Museo d’arte contemporanea) e altri ancora.  Il primo costruito nella seconda metà del XVI secolo, il secondo contiene la più grande galleria d’arte del Sud Italia, il terzo il Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli diverso rispetto alle opere d’arte religiosa e dalle sculture classiche degli altri musei.

Bellezze Naturali

Uno dei patrimoni naturali più rilevanti a livello nazionale. Con numerose riserve naturali che popolano l’ambiente. Natura e bellezza paesaggistica offrono ai turisti scenari naturali particolarmente suggestivi. Tra cui il Parco Virgiliano, il Bosco di Capodimonte, il Parco del Grassano, la Riserva degli Astrioni.

Città d’arte

Inoltre è una meta da visitare in qualsiasi stagione, non è solo storia, ma anche cultura, mare e spiagge, campagne e montagne.

Ecco l’elenco si 4 tra le città più belle della Campania:

  • Napoli.
  • Pompei.
  • Positano.
  • Sorrento.

Le isole

Ci sono altre attrazioni che rendono la regione una meta turistica molto ambita. Di sicuro la presenza di alcune isole uniche al mondo: Capri, Ischia e Procida. Le tre sono le più famose e conosciute. Uno dei modi migliori per esplorare le Isole è sicuramente attraverso delle escursioni in barca che permettono di scoprire grotte, baie e spiagge raggiungibili solo via mare.