Musei di Napoli: scopri quali sono i più belli
Sei amante dell’arte? Scopri quali sono i Musei di Napoli. Napoli è una delle città che può vantarsi di possedere uno dei migliori patrimoni artistici dell’Italia, in particolare del Sud. Non c’è dubbio che sia uno dei più importati centri artistici e culturali europei. Visitare la Campania non significa solo vedere paesaggi naturali mozzafiato, il capoluogo campano, infatti, mostra anche un bellissimo centro storico. Percorrendo le sue strade possiamo compiere un immenso viaggio nella cultura, per scoprire le origini di questo luogo meraviglioso.
Ci sono luoghi folkloristici come i quartieri spagnoli ma per conoscere occorre anche conoscerne l’arte. Per i turisti che non sanno scegliere cosa vedere a Napoli, consigliamo di soffermarsi sui musei, per vivere un’esperienza immersiva nel passato.
Si tratta di una ricca collezione di monumenti che comprende chiese, castelli e musei. Ci sono tantissimi musei importanti in questa città, conosciuti in tutto il mondo, tra questi quello di Capodimonte e il Mann, cioè il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che richiama e ricorda l’archeologia romana. Tutti i monumenti sono grandi esempi di arte, maestosi sin dal loro aspetto esteriore, al loro interno, invece, raccolgono tantissime opere d’arte. Entrando in queste strutture è possibile per poche ore, sentirsi parte di epoche passate.
Come abbiamo già accennato, ci sono ancore resti dell’epoca romana presenti a Napoli, invece, poche sono le testimonianze dei reperti di origine greca.
Napoli è l’occasione giusta per lasciarsi trasportare dalle emozioni visitando luoghi suggestivi che lasceranno tuti senza parole, soprattutto chi l’arte la ama.
Musei di Napoli: quali vedere
Scegliere tra i tanti Musei di Napoli, quali vedere, è molto difficile. Quando però il tempo per una vacanza è poco è necessario decidere di visitare solo alcuni luoghi, rinunciano ad altri. Di seguito elencheremmo una lista dei musei di Napoli, da questa breve descrizione riuscirete a capire quale suscita di più la vostra curiosità. Tutti i luoghi citati conservano sculture e dipinti che hanno scritto la storia non solo di Napoli ma dell’intera Italia.
La bellezza sta nel rendere uniche e originali anche le esperienze dei turisti in questi musei, infatti, ogni anno la città si impegna in iniziative che possano insegnare ma allo stesso tempo divertire i visitatori.
Museo archeologico nazionale
Il Mann potremmo dire che è il Museo di Napoli più importante. È situato in Piazza Museo, nel palazzo del Real Museo costruito su commissione di Carlo III di Borbone. Al suo interno presenta un mix di elementi artistici di origini diverse. Le sue opere lo rendono uno dei siti archeologici più importanti del mondo. Al suo interno possiamo ammirare reperti provenienti da Ercolano e Pompei, la collezione egizia e la collezione Farnese.
Museo Nazionale di Capodimonte
Questo museo è situato nel Bosco di Capodimonte. È considerato una delle più importanti gallerie d’arte del nostro paese. Nato inizialmente per ospitare le sculture Farnesi, è stato poi arricchito nel tempo con opere risalenti a diversi secoli, fino a quello contemporaneo. Le sculture e i dipinti sono attribuibili a nomi illustri come: Masaccio, Caravaggio, Botticelli, Raffaello, e tati altri. L’architettura presenta, inoltre, anche l’appartamento reale, con il Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia.
Museo nazionale di San Martino
Si trova nel quartiere Vomero, nella certosa di San Martino, nei pressi del Castel Sant’Elmo. È un museo molto grande che ospita diversi spazi: chiesa, chiostri e diverse sezioni, come quella navale, teatrale, quella delle carrozze e delle opere.
Palazzo Reale di Napoli
È situato in piazza Plebiscito, di fronte alla basilica di San francesco di Paola. È la vera Reggia di Napoli, ammirato dall’esterno da chiunque ci passa, ma merita di essere visto anche all’interno. Ospita tante sale decorate con affreschi e gallerie d’arte che diversi dipinti e tele prestigiose.
Museo del tesoro di San gennaro
Il Museo del tesoro di San Gennaro è nei pressi del duomo di Napoli. Per quanto sia inserito tra i Musei minore è comunque uno di più importanti della città, visitato da turisti di tutto il mondo. Possiamo vedere al suo intero 21000 opere, tra cui anche dipinti su rame e tele.
Museo civico di Castel Nuovo
Sappiamo che il Maschio Angioino è uno dei simboli di Napoli. Al suo intero troviamo il Museo, che si sviluppa su due piani. Alcuni spazi importanti sono la Sala dei Baroni e la Cappella Palatina. Le opere sono aumentate ancora di più nel tempo grazie a numerose donazioni.
Museo diocesano
Il Museo diocesano si trova nel largo Donnaregina, precisamente al primo piano del monastero di Santa Maria Donnaregina. Possiamo ammirare molte opere, in particolare sculture. Gli arredi provengono dal Palazzo Arcivescovile e dal Duomo.
Museo MEMUS del Real teatro san Carlo
Il teatro San Carlo dal 1 Ottobre 2011 ospita il MEMUS, il cui nome deriva da memoria e museo. Il MEMUS accoglie molti documenti d’epoca, quadri, fotografie, e un grande archivio musicale.
Museo civico Gaetano Filangeri
Nel palazzo Como, di origine rinascimentale, possiamo visitare il Museo civico. Questo si trova in via Duomo. Il suo nome deriva dall’artista Gaetano Filangeri perché egli lasciò tutte le sue collezioni artistiche proprio in quel palazzo, nel periodo della seconda guerra mondiale.
Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa
A testimonianza del fatto che la cultura a Napoli non si ferma nel suo centro storico, in questa lista di Musei vogliamo proporvi anche il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. È un museo unico del suo genere, ed è il più famoso di Italia tra i Musei di questo tipo. Questa struttura è ubicata tra Portici e San Giovani a Teduccio. È nato proprio dove precedentemente si trovava la fabbrica di locomotiva. Tra le opere più famose, va ricordato il Treno Reale, risalente al 1929, formato da undici vagoni, e costruito in occasione delle nozze di Umberto II di Savoia e Maria Jose del Belgio.
Museo del Mare
Si trova a Pozzuoli, inizialmente nacque in modo funzionale come laboratorio dell’istituto nautico. L’obiettivo che si propone raggiungere è quello di diffondere conoscenze e cultura in ambito navale e marino. Cerca quindi di salvaguardare e valorizzare il valore culturale dell’area nautica e marittima della regione Campania.
Comment (0)