Praiano: dove domina la quiete della natura

Definito il luogo più bello di tutta la costiera amalfitana per osservare il tramonto. Praiano è un piccolo borgo di soli poco più di duemila abitanti, la cui struttura verticale permette di perdersi nella bellezza della casta che va da Positano fino ai faraglioni di Capri.

È situato al centro tra Amalfi e Positano e come l’intera costa è Patrimonio mondiale dell’Umanità. Nell’antichità era meta di vacanza dei dogi con  la sua corte. Questo piccolo paese è abbracciato dai monti Lattari e le sue casette bianche si arrampicano sulle rocce. È attraversato da vicoli e scalinate che portano verso insenature e cale dove è possibile ammirare un mare cristallino.

Il suo nome deriva dal greco “Pelagianum”, cioè “mare aperto” ed è proprio l’amore per questo elemento che ha da sempre contraddistinto i pescatori del posto. Per secoli, infatti, i pratesi sono stati tra i più importanti pescatori e venditori di corallo di tutta la zona e, secondo la tradizione saracena, si distinguevano per un orecchino portato al lobo sinistro.

Praiano e le sue chiese

Il Paese è diviso in due dalla parte alta e dalla parte bassa Marina di Praia, piccola ma incantevole, rispecchia in pieno le sue caratteristiche. Ma non si può andare a Praiano senza visitarla e ammirare le sue chiese, come quella di San Luca Evangelista, di San Gennaro, con la sua incredibile terrazza che affaccia sul mare, e di Santa Maria a Castro.

Per chi visita i borgo nel periodo estivo è possibile partecipare alla Luminaria di San Domenico, una fiaccolata suggestiva che illumina le vie del centro dalla parte alta a quella bassa.

Il sentiero del mare

Per chi non teme poi i lunghi percorsi è invece possibile percorrere tutto il sentiero che dalla costa di “Praiano inferiore” porta fino alla zona superiore dove si trova il Sentiero degli Dei che unisce questo borgo a quello di Agerola e Nocelle.

Inoltre come tiìutti i paesini di mare si possono scegiere tra varie spiaggie. Presso la Marina di Praia, sulla punta del promontorio sorge la Torre a Mare, un’antica torre saracena di avvistamento che si raggiunge con una passeggiata lungo il Sentiero sulla Scogliera. La spiaggia è coperta di ciottoli e racchiusa tra alte pareti di roccia.  Si raggiunge invece solo via mare la Spiaggia delle Praie, perfetta per chi cerca una romantica solitudine.