Penisola Sorrentina: una delle meraviglie della Campania

Sorrento è una delle mete turistiche più ambite della regione Campania. La Penisola Sorrentina, famosa e fascinante, zona che prende il nome dalla città di Sorrento.

Si tratta di una striscia di terra in provincia di Napoli, diventata dal 1997 patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO grazie alla sua vasta cultura ma soprattutto all’incredibile varietà paesaggistica.

Come accennato il fulcro principale della penisola è il borgo di Sorrento, la città che diede i natali a Torquato Tasso e dove si trovano diverse botteghe artigiane che continuano a tramandare la cultura di un tempo.

La Penisola Sorrentina

Anche gli altri borghi del luogo si rivela incantevoli e meritevoli di una visita. In poco tempo raggiungiamo Vico Equense per chi ama le località di mare, Massa Lubrese ideale per gli appassionati di enogastronomia, Sant’Agata sui due Golfi che si presenta come un terrazzo sospeso sul mare e dove sono state girate alcune scene di “Si accettano miracoli” di Alessandro Siani.

Gli storici troveranno ristoro nell’antica città greca romana di Meta di Sorrento, dove ogni passo racconta la storia di queste due grandi civiltà, mentre il borgo di Sant’Agnello è ideale per chi desidera il contatto con la vita agricola.

Chi visita la Penisola Sorrentina non può poi ammirare Punta Campanella, una perla sul mare dalla natura incontaminata. In un paesaggio affascinante, anche se profondamente segnato dalla presenza umana, la penisola gode di un clima eccezionale e temperato, che ha favorito lo sviluppo delle coltivazioni di alberi da frutto.

Il colore giallo simbolo della penisola

La Costa è famosa anche per diversi prodotti tipici come il limoncello, un liquore ottenuto dai limoni della Costiera con metodi che si tramandano da generazioni. Il famoso limone giallo: “lo sfusato” è ormai diventato il simbolo della città e dei prodotti locali.

Cosa Vedere

Si possono visitare 5 posti principali in Costiera, da non perdere:

  • Sorrento, avvolta dal verde delle colline, inondata dai profumi dei fiori e bagnata da un mare meraviglioso, Sorrento è la perla della Costiera Sorrentina. Il centro storico è ricco di caratteristiche botteghe di artigiabi e di monumenti come il Duomo e la Basilica di San Francesco
  • Massa Lubrense,  la vicinanza al mare ha favorito gli abitanti della città ma ha esposto la cittadina in passato a facili incursioni.
  • Sant’Agata sui due Golfi, così chiamata perchè sorge tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno. La particolare vocazione cattolica ha dato importanza a due luoghi sentiti a tutta la popolazione, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Monastero edificato sulla collina Deserto.
  • Vico Equense, un museo a cielo aperto, con la sua meravigliosa Cattedrale dell’Annunziata. Non lontano dal centro si può passeggiare tra i Casali, centri edificati sulle colline che circondano il cuore della città.
  • Punta Campanella, con il suo spettacolare panorama. Un’ area protetta di grande interesse e ricca di opportunità per l’escursionismo.