Palinuro: una delle mete più ambite del Cilento
Sei in vacanza in Cilento e stai cercando un’incantevole località di mare? Palinuro è la meta che fa per te. Una frazione del comune di Centola molto apprezzata come meta turistica, grazie alla sua posizione e alla sua particolare conformazione. Palinuro si sviluppa infatti come in verticale, dal promontorio di Capo Palinuro dove troviamo le foci dei fiumi Lambro e Mingardo. Questa sua conformazione morfologica ha portato alla creazione naturale di numerose grotte mete costanti di turismo. Collocata tra il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano, vanta le acque turchesi del mare e il verde delle colline che la circondano. E’ da sempre considerata una delle mete più apprezzate dai turisti non solo per le sue spiagge rivelate Bandiera Blu, ma anche per la presenza di Capo Palinuro, una costa rocciosa dove risiede il secondo faro più alto d’Italia. Insieme ad altre località cilentane, Palinuro ha origini molto antiche che rimandano alla storia dell’antica Grecia, tanto da essere riportate nei poemi classici della letteratura di quei tempi. Sull’antica storia del posto, tra miti e leggende tramandate, è nato uno degli eventi più importanti di Palinuro, La Notte del Mito, che ricorre il 23 Agosto di ogni anno e rievoca lo sbarco di Ulisse, che arrivò su queste coste mentre era in fuga da Troia. L’evento, che si celebra dagli anni Ottanta, richiama ogni anno migliaia di persone che si ritrovano per festeggiare fino all’alba all’interno della grotta naturale del Ciclope. Ma scopriamo insieme cosa vedere a Palinuro e quali sono le spiagge che prediligono i turisti ed ovviamente i residenti del posto.
Palinuro: località di relax, sport e divertimento
Palinuro, situata in provincia di Salerno, si presenta come una meta da non perdere per coloro che cercano una vacanza all’insegna di mare, relax, natura ma anche sano sport. Questa località, infatti, è famosa per le sue spiagge ma anche per le bellissime grotte: la Grotta Azzurra e la Grotta del Sangue. Per gli amanti dello sport c’è la zona di Punta Isacco, molto ambita sia da chi pratica trekking grazie ad itinerari che regalano paesaggi meravigliosi, sia da chi pratica immersioni visto l’alto numero di grotte sottomarine ben collegate tra di loro da una fitta rete di gallerie. Palinuro, possiede anche un centro storico molto caratteristico e nella sua area pedonale, è ricca di ristoranti, bar, locali e disco-pub che specialmente di sera si animano richiamando gli amanti della movida e della vita notturna. Se sei interessato a scoprire quali sono gli altri luoghi artistici e culturali situati in provincia di Salerno continua a seguire le nostre proposte.
Alla scoperta del centro storico del paese
Il caratteristico borgo di Palinuro, appartenente alla città di Centola, è situato a nord di Capo Palinuro e ospita anche il porto della città da dove partono le imbarcazioni dirette alle grotte e alle spiagge limitrofe. Nel centro storico, si possono visitare la Chiesa di Santa Maria di Loreto, la Cappella di Sant’Antonio del Porto e un’area pedonale ricca di attività artigianali che producono prodotti locali. Di sera, Palinuro si anima molto ed è meta prediletta da coloro che amano la vita mondana, dato che è facile trovare ristoranti, locali e pub che servono piatti tipici della cucina del Cilento.
Le grotte da visitare: Grotta Azzurra, Grotta del Sangue e Grotta dei Monaci
Durante il vostro soggiorno, visitare le grotte è un “must have”, soprattutto se amate fare immersioni. La Grotta Azzurra , raggiungibile solo via mare, si trova tra Punta Spartivento e Punta Mammone e prende il nome dal colore azzurro che le è conferito dai raggi di sole che illuminano l’acqua creando straordinari effetti di luce. Questa cavità è una delle più affascinanti di Palinuro proprio per la peculiare colorazione dell’acqua che cambia la sua intensità in base ai momenti della giornata. La Grotta del Sangue, invece, deve il suo nome al colore delle sue pareti interne che, a causa di tracce di ossido ferroso, risultano di colore rosso. Le pareti rosse, poi, si riflettono sulle acque del mare rendendo anche queste dello stesso colore. All’interno della cavità si trovano anche delle interessanti formazioni calcaree, come quella che sembra la testa di un delfino. In ultimo, ma non per importanza, è da non perdere la Grotta dei Monaci, così chiamata per la presenza di stalagmiti di colore marrone scuro, la cui forma ricorda la posizione dei monaci in preghiera.
Le spiagge riconosciute Bandiera Blu da non perdervi
Come detto in precedenza, Palinuro vanta numerose incantevoli spiagge, dove potrete godere di tanto sole e relax. La più nota è sicuramente la Spiaggia del Buon Dormire, che potrete raggiungere solo via mare con barche o pedalò, dato che è nascosta da un’alta parete rocciosa. Troverete un’acqua limpida, color verde smeraldo e una sabbia fine e dorata; si tratta di una spiaggia libera, priva di stabilimenti. Nelle vicinanze potrete scorgere lo Scoglio del Coniglio, chiamato così per la sua forma che ricorda quella dell’animale citato pocanzi. Altre due caratteristiche spiagge sono: la Spiaggia del Porto e la Spiaggia delle Saline. Esse sono due località dichiarate Bandiera Blu 2020; entrambe caratterizzate da sabbia dorata e da un mare cristallino con fondale basso, l’ideale per le famiglie con bambini. La Spiaggia Marinella, invece, si trova all’interno di un piccolo golfo ed è una spiaggia che si presenta immersa nel verde con una sabbia fine e dorata e con un mare dal fondale basso adatto agli amanti dello snorkeling. Infine, da non perdere la famosa Spiaggia dell’Arco Naturale, che si trova vicino alla foce del fiume Mingardo, appena fuori dal centro di Palinuro. La spiaggia è nota per la presenza di un grande arco nella roccia attraverso il quale si accede ad una affascinante baia caratterizzata da un piccola spiaggia sabbiosa protetta da alte scogliere.
Altre curiosità da scoprire
Il centro è un susseguirsi di negozi di prodotti tipici di oggetti in radica. I souvenir sono anche gastronomici, con odori che inebriano le due strade e i prodotti dei panifici appena sfornati. Alcuni dolci ricordi da portare a casa sono i pizzicotti di marmellata di fichi, oppure i biscotti al miele. Per gli amanti dell’archeologia non può mancare la visita dell’Antiquarium, in località “Ficocella” su un terreno a picco sul mare. L’edificio conserva importanti testimonianze e reperti dell’età preistorica, e anche l’antica moneta usata dai primi abitanti sulla collina della Molpa. Questo e molto altro troverete a Palinuro. Non ci resta che augurarvi una buona vacanza!
Comment (0)