centro storico di Montefalcione, Montefalcione (Avellino)

La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. E’ la meta giusta per chi cerca una vacanza di mare ma anche per chi desidera organizzare un viaggio storico culturale.

In tutto il territorio troviamo siti archeologici, borghi suggestivi, mare cristallino e parchi. Un viaggio in Campania sarà apprezzato da tutti coloro che amano la cultura e la storia, basti pensare che vi sono resti risalenti all’epoca della dominazione romana e borbonica ma soprattutto ci sono gli scavi archeologici di Pompei. Ciò che non manca sono i borghi che conquistano tutti i visitatori. Gli amanti della natura, invece, possono organizzare lunghe passeggiate e fare trekking; tra i più apprezzati ricordiamo il Sentiero degli Dei, in Costiera Amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento. Chi desidera la tranquillità e il relax può organizzare un soggiorno presso alcune baie della regione, una delle più belle in assoluto è la Baia di Ieranto a Punta Licosa.

In Campania, inoltre, non manca il buon cibo, la regione è riconosciuta in tutto il mondo per la pizza, ma anche per il babà e il limoncello.
Vediamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse culturale della regione.

centro storico di Montefalcione, Montefalcione: descrizione

Le origine dell’abitato di Montefalcione risalgono a parecchi secoli prima dell’era volgare, come si riscontra dal rinvenimento di tombe, vasi e iscrizioni romane.
Le popolazioni indigene combatterono aspre lotte contro i barbari, immigrati nel periodo dello sgretolamento dell’impero romano d’occidente e contro altre successive orde barbariche che portarono alla distruzioni e all’abbandono dei territori su indicati, perché di più alti e facile accesso al nemico, per cui l’abitato fu ricostruito in luoghi di non agevole accesso. I longobardi, dopo la conquista di Benevento estesero il loro dominio anche nella zona Irpina fino a fondare un ampio ducato. Essi costruirono un castello sulla collina rocciosa più alta e più ripida del paese, offrendo ai Montefalcionesi un sicuro ricovero. Così venne a formarsi il primo nucleo dell’attuale paese che troviamo indicato nel VI secolo con nome di MONTEFALCIONE Oppidum (Registri Angioini). Intorno al castello furono edificate la Chiesa dedicata a S. Maria in Cielo, l’Abazia e la Piazza dell’Olmo. Nella pianura per i bisogni del piccolo commercio, sorse un’altro aggregato di case, detto il “Borgo” oppure la “Taverna”. Qui, nel 1680, venne edificata la Chiesa Madre dedicata a S. Giovanni Battista l’Eremita e, accanto a essa, un ospedale – monastero e più lontano, in aperta campagna, sorgeva il convento dei Benedettini di Montevergine. Durante i secoli tali punti furono a mano a mano congiunti con nuove costruzioni, fino a formare una compatta linea di sviluppo (vecchio centro medievale).

Indirizzo: 83030 Piazza Guglielmo Marconi – Montefalcione – 40.9610815 – 14.8819770

Come arrivare in Campania

La Regione Campania è situata nell’Italia Meridionale ed è bagnata dal Mar Tirreno. Il capoluogo della regione è Napoli, popolata da quasi un milione di abitanti. Le altre provincie della regione sono: Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, dove sono visibili bellezze naturali architettoniche incredibili.

Ma come si può raggiungere? Si raggiunge in auto, in treno, con l’aereo e con la nave. Vediamo quindi di seguito le diverse soluzioni.

Raggiungere la Campania in auto

La Campania si raggiunge facilmente in auto da tutta l’Italia poichè si collega all’ Autostrada A1. Le strade statali principali della regione sono: strada statale 414 di Montecalvo Irpino, strada statale 90 delle Puglie, strada statale 91 della Valle del Sele, strada statale 608 di Teano, strada statale 7 quater Via Domitiana, strada statale 145 Sorrentina, strada statale 163 Amalfitana, strada statale 268 del Vesuvio.

Raggiungere la Campania in treno

Per raggiungere la Campania con il treno è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Innanzitutto vi è l’alta velocità ferroviaria che consente di raggiungere la città di Napoli, di Afragola, di Salerno. In poche ore si raggiunge la Campania partendo da Milano, Torino e Venezia.
In alternativa, si può partire con un treno regionale partendo da nord e dal sud Italia.

Raggiungere la Campania in aereo

L’unico aeroporto della Campania è quello di Napoli Capodichino.

Raggiungere la Campania con la nave

Numerosi sono i porti che sono presenti nella Regione Campania, il più importante di tutti è quello di Salerno. Dal porto di Napoli e Salerno partono navi che raggiungono anche altre Regioni Italiane e stati esteri.
Altri porti, invece, consentono di raggiungere le isole dell’arcipelago campano come ad esempio Ischia, Procida e Capri. Tutti i porti sono ben collegati con le stazioni ferroviarie.

Consigli di viaggio

Se hai bisogno di ricevere informazioni inerenti al tuo prossimo viaggio in Campania oppure se desideri effettuare prenotazioni di hotel, ristoranti, treni, navi e tanto altro contattaci.