Marina di Camerota: uno dei borghi più antichi del Cilento  

Desideri visitare il Cilento? Non puoi non fare tappa nell’antichissimo e suggestivo borgo di Marina di Camerota, in provincia di Salerno. Si tratta di una frazione marittima del comune di Camerota, borgo arroccato sul Monte Bulgheria, famosa per il fascino delle sue spiagge che sono state insignite per anni dal titolo Bandiera Blu. E’ situata tra il Parco nazionale del Cilento, il Vallo di Diano e Alburni, e, grazie alla sua posizione che la vede incastonata lungo la costa cilentana con il mare cristallino da un lato e verdi colline dall’altro, Marina di Camerota è diventata un rinomato centro balneare che richiama ogni anno turisti grazie alla qualità delle sue acque, che sono state insignite per anni del titolo “Bandiera Blu”. Le origini del suo nome si devono ad un’antica leggenda greca, secondo cui, Palinuro, il cocchiere che era alla guida della flotta di Enea, si innamorò della ninfa Kamaraton che però lo respinse con cattiveria. A causa della spietatezza di questo suo gesto, Afrodite trasformò la ninfa in una roccia che si dice sia proprio il territorio montuoso su cui poi è sorta Camerota. 

Marina di Camerota, scopri le spiagge più belle della costa del Cilento 

Tutti amano Marina di Camerota per le sue spiagge. Alcune delle quali sono selvagge ed incontaminate. In tanti la apprezzano anche per le sue grotte di origine carsica dove sono stati ritrovati reperti fossili risalenti all’età della pietra. Tra le spiagge più famose abbiamo la Cala degli Infreschi, situata in una riserva naturale protetta, dove nelle sue acque è possibile trovare coralli subacquei. Altra spiaggia è quella di Lentiscelle, una spiaggia di sabbia e ciottoli che vanta acque limpide e cristalline. E’ presente sia una spiaggia libera che un’area attrezzata con lettini ed ombrelloni; non adatta ai bambini dato il fondale molto alto. Lentiscelle è lunga 500 mt e si trova nelle vicinanze di Punta Zancale, dove è stata costruita anche l’omonima torre, raggiungibile con un breve sentiero panoramico. 

La Spiaggia di Calanca invece, si trova molto vicina al centro di Marina di Camerota ed è nascosta tra due alte scogliere di roccia ricoperte dalla vegetazione. La spiaggia risulta essere ben attrezzata ed è caratterizzata da una sabbia chiara e soffice. E’ inoltre circondata da mare color turchese dai fondali bassi e digradanti, ideale per le famiglie con bambini. Nelle pressi di questa spiaggia si trovano diverse grotte raggiungibili sia a nuoto che a piedi, come la bellissima Grotta dell’Acqua Dolce. Sicuramente la spiaggia più bella è considerata la Cala Bianca, una delle baie più affascinanti del Cilento che si trova incastonata tra la roccia e il verde. Questa piccola spiaggia è raggiungibile solo via mare o percorrendo il Sentiero degli Infreschi, caratterizzata da sabbia bianchissima e mare cristallino. Basti pensare che nel 2013 ha vinto il premio di Legambiente come spiaggia più bella d’Italia.

Visita le grotte e il Museo del Paleolitico

Tra le grotte più belle del Cilento ci sono quelle di Marina di Camerota, che hanno visto insediamenti a partire dall’età della pietra. Continuando il nostro tour vedremo la Grotta della Cala e del Poggio. Tale bellezza naturale si trova sulla spiaggia di Lentiscelle invece si trova la Grotta della Serratura. Raggiungibile solo via mare è la Grotta del Noglio, la quale evoca un teschio, oggetto di ritrovamento sin dall’età del Bronzo. Altro luogo caratteristico da visitare a Marina di Camerota è il Museo Virtuale del Paleolitico, struttura di formazione ed informazione turistica, basata sull’utilizzo delle tecnologie moderne, per coloro che hanno intenzione di ricreare l’ambiente delle grotte frequentate dall’uomo di Neandertal.

Tesori naturali e monumenti

Inoltre non mancano i monumenti storici e tesori naturali come le grotte paleontologiche e la Dunafossile di Capo Grosso. Mentre tra i monumenti più visitati troviamo:

  • Il palazzo marchesale, residenza settecentesca delle famiglie Marchese e Orsini;
  • Palazzo Talamo che risale al 1786. 
  • Villa Mariosa, con vista sugli scogli e con una scaletta che conduce direttamente al mare. 

Non ci resta che augurarvi una buona permanenza!