Ischia: tutto quello che c’è da scoprire

Ischia l’isola più grande dell’arcipelago campano , insieme alle vicine isole di Capri e Procida.                                      Un’isola di 46,3 km² con ben 6 comuni differenti: Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Barano e Serrara Fontana.

Ognuno con le sue caratteristiche e tradizioni differenti persino ognuna con un suo dialetto. L’isola è anche chiamata “isola verde”, qualcuno le attribuisce questo nome per la sua vaste vegetazione verde che la ricopre tutta, ma non tutti sanno, che l’isola ha un’origine vulcanica. Nella zona orientata più a sud si trova la pietra tufacea di un particolare colore verde con cui venivano costruite le case di un tempo. Dal clima mite e dalla ricca vegetazione rappresenta un’oasi di pace durante tutto l’anno.

L’isola offre infatti itinerari e attività per tutti i gusti. Molto apprezzata dagli amanti del trekking per i suoi sentieri, ma anche da tutti coloro che amano fare il bagno in acqua termale calda. Si tratta infatti di un’isola vulcanica, ancora attiva, questo fa sì che in tutta l’isola vi siano sorgenti di acqua termale da cui sgorga acqua termale ad alte temperature e in cui è possibile immergersi in tutte le stagioni dell’anno.

Ischia: cosa vedere

Molte sono le attività e i luoghi da visitare sull’isola. A tutti coloro che pensano di poterla visitare in soli due giorni, sicuramente non sono sufficienti.  L’isola è infatti ricca di spiagge così come di storia e cultura. Leggi di più e scopri quali sono i luoghi perfetti per te.

Attrazioni

L’isola offre innumerevoli attrazioni. In ogni periodo dell’anno  i visitatori possono scegliere tra una meravigliosa visita ai giardini dell’isola oppure immergersi nelle acque termali delle sorgenti sempre attive. Lasciati catturare da questa isola.

Il Castello Aragonese

Tra le attrazioni sicuramente immancabile è la visita al Castello Aragonese. Uno dei simboli più noti e fotografati dell’Isola. Si tratta di un maniero costruito su di un isolotto separato dall’isola e situato nella zona di Ischia Ponte, nonché il borgo antico dei pescatori.

I Giardini la Mortella

Uno dei luoghi più magici dell’isola di Ischia. I Giardini la Mortella, rappresentano un luogo davvero unico nel suo genere, al suo interno è infatti possibile trovare ogni specie di pianta , anche le più rare.

Situati nella zona di Forio godono di un microclima particolare. Voluti da Lady Walton moglie del noto compositore inglese Sir William Walton i suoi lavori cominciarono nel 1958. Il giardino si estende per 2 ettari ed è stato costruito e organizzato secondo 2 zone differenti, quella a bassa ad opera del noto progettista Russel Page e quella collinare ad opera della stessa Lady Walton. A seguito della scomparsa della signora Walton il giardino è conservato e preservato dalla sua fondazione, ed è visitabile tutti i giorni pagando un biglietto . All’interno del suo anfiteatro ancora oggi si svolgono concerti di musica di ogni genere.

Monte Epomeo

Con i suoi 789m di altezza rappresenta il punto più alto dell’isola di Ischia. Meta ambita per tutti gli amati del trekking dalla cui vetta è possibile ammirare tutta l’isola dall’alto e non solo anche la vicina isola di Capri, Procida, il Vesuvio e nelle giornate più terse anche le isole di Ventotene e Ponza.

La salita sul monte Epomeo ha una durata di circa 1h e parte dal parcheggio più vicino di Fontana in cui è possibile lasciare la propria auto, da cui si raggiunge un dislivello in cima di circa 400 m rispetto alla vetta più alta.

Museo Archeologico di Pithecusae

È uno dei musei con uno dei reperti più antichi e noti La Coppa di Nestore, nonché la prima testimonianza di scrittura greca, il che rappresenta anche il primo insediamento greco nella zona del Mediterraneo Occidentale, insieme al Cratere del Naufragio il più antico reperto di pittura vascolare mai rinvenuto in Italia.

 

Le spiagge

Molte sono le spiagge che l’isola offre da quelle più facili da raggiungere a quelle più nascoste immerse nella ricca vegetazione verde o quelle che si perdono attraversando i sentieri di montagna. E tu quali spiaggi preferisci ?

I Maronti

È la più lunga tra le spiagge dell’isola, con i suoi ben 3km. Non vi è turista che almeno una volta non abbia scelto di tuffarsi nelle acque di questa spiaggia. Ha una spiaggia dalla conformazione granulosa mista a ciottoli. Lungo la spiaggia vi sono varie sorgenti, come le terme di Cava Scura immerse nella roccia in cui è possibile fare bagni termali e fanghi naturali, mentre nella parte più vicina verso St. Angelo vi è anche una sorgente, la cui acqua sgorga a 100°, in questo luogo, le persone del posto,  cuociono infatti patate, pollo e uova sotto la sabbia.

Cava Grado 

Un fazzoletto di spiaggia situato lungo la strada che conduce a St. Angelo è una spiaggia poco nota, benché sia veramente molto calda. Qui immersa nella roccia vi è questa piccolo lembo di sabbia dal mare azzurro e trasparente.

La spiaggia dei Pescatori

Rappresenta una delle più spiagge note dell’isola oltre che una bellissima passeggiata che dal Borgo di Ischia Ponte conduce al centro di Ischia e al suo corso con i negozi.

La Spiaggia di San Montano

Una delle insenature più belle e rigogliose dell’isola. Situata nel comune di Lacco Ameno offre la possibilità ai turisti di scegliere tra la spiaggia libera e quella a pagamento.

 

 Le terme

Ischia è anche un’isola amata ed apprezzata per le sue terme ed i suoi parchi termali, sono molti , e sono situati in tutta l’isola ma si differenziano ciascuno per la loro particolare conformazione.

I giardini Poseidon

Situati nella zona di Citara a Forio, rappresentano uno dei parchi termali più grandi dell’isola con le sue 20 piscine differenti.

Il Parco termale  Aphrodite Apollon

Situato nel sentiero che unisce l’isolotto di St. Angelo alle antiche terme di Cavascura, con 12 piscine termali di diverse temperature.

La Sorgente di Nitrodi 

Situata nella zona di Barano, è una delle sorgenti di acqua più utilizzate e benefiche consigliate persino dai dermatologi con le docce di acqua benefica immersa in una collina verde.

Come arrivare

E’ possibile raggiungere l’isola di Ischia con i Traghetti delle varie compagnie con partenza sia da porto di Pozzuoli con durata di circa 1h che quello di Napoli Calata Porta di Massa con durata di circa 1.40h, oppure con gli aliscafi delle varie compagnie con partenza dal vicino Molo Beverello con durata di circa 50min.

Durante la stagione estiva a partire dal mese di Aprile è possibile beneficiare dei collegamenti marittimi anche verso la costiera Amalfi, Positano , Capri e Ponza.