Capri: atmosfera esclusiva e paesaggi mozzafiato
Tra le isole dell’arcipelago napoletano, famosa per il turismo glam e di classe ma non solo. Capri è un’isola con infinite attrazioni che i suoi abitanti sanno esaltare con molta sapienza. Il suo mare cristallino è sinonimo di una vacanza raffinata e d’élite. Qui infatti troviamo i famosi Faraioni, due pietre dalla forma di vele che incrementano la bellezza del mare caprese e che può essere raggiunta grazie agli innumerevoli tour in barca organizzati.
Come non nominare poi l’importante Grotta Azzurra così chiamata per il suggestivo colore che caratterizza non solo l’acqua ma anche le pietre. Questa è visitabile sono grazie a dei gozzi a remi che accompagnano i turisti questa avventura.
Capri: come raggiungere l’isola
Capri è anche un’isola facile da raggiungere. Numerosi sono infatti traghetti e gli aliscafi che ogni giorno la collegano Napoli e Sorrento e le corse aumentano nel periodo estivo, quando esprime il massimo del suo potenziale.
La sua particolarità nella sua piccolezza
L’unica delle isole napoletane a vantare due comuni, quello proprio di Capri e quello di Anacapri. Il primo si sviluppa più sulla costa ed è qui che si trovano i due porti di Marina Grande e Marina Piccola, gli stessi vicino i quali sono presenti le due spiagge dell’isola. Anacapri invece si sviluppa principalmente sul picco del Monte Solaro con un centro storico principalmente pedonale. La sua ubicazione la rende la meta ideale sia per un’escursione in giornata dalle città vicine sia come destinazione unica di un viaggio.
La storia e i Faraglioni
Sin dal periodo dell’antico Impero Romano l’isola era ritenuta da imperatori e nobili della società come un luogo di grande fascino che nel tempo ha poi conquistato molti personaggi famosi ed è diventata anche il set di molti capolavori cinematografici.
I Faraglioni sono uno dei simboli di Capri e dell’intero Golfo di Napoli: sono tre grandi massi rocciosi che emergono dal blu delle acque e si possono raggiungere solo in barca. I Faraglioni hanno ognuno il proprio nome, il primo si chiama Faraglione di Terra, il secondo è il Faraglione di Mezzo e il terzo Faraglione di Fuori che significa promontorio sul mare. In realtà dietro questi faraglioni si trova anche lo scoglio del Monacone, un quarto faraglione che prende il nome dal Monaco.
Il Faraglione più esterno è il noto perché si trovano gli unici esemplari al mondo della Lucertola Azzurra, una lucertola caratterizzata dalla particolare colorazione azzurra che riprende quella del mare e che la lucertola ha assunto per potersi mimetizzare nell’ambiente.
La Grotta Azzurra
Dal porto di Marina Grande, sono visibili le indicazioni per le barche che effettuano il tour per la Grotta Azzurra. Giunti sul posto si può passare sui tradizionali gozzi a remi che accompagnano i turisti nel blu di questo meraviglioso anfratto tutelato dal Ministero dei Beni Culturali.
Comment (0)