Amalfi: patrimonio mondiale dell’umanità
Una delle tappe principali per chi decide di visitare la zona della Costiera, per gustare anche solo una parte delle bellezze che ha da offrire. Amalfi la città che da il nome a tutta quella zona della costiera in provincia di Salerno e che è tanto ambita da turisti nazionali e internazionali.
Tanti sono i luoghi che possono essere visitati in questa splendida città, partendo proprio dal centro della città a Piazza del Duomo dove troviamo la Cattedrale di Sant’Andrea. Questa si trova alla fine di una grande scalinata e e sovrasta la piazza con la sua maestosità.
Senza allontanarsi poi tanto dal centro troviamo la fontana di Sant’Andrea, dedicata allo stesso santo della Cattedrale e senza dubbio meno appariscente della stessa ma non per questa meno emozionante. Si tratta infatti di una delle sculture che più riescono a rapire l’occhio umano.
Amalfi: tanto da vedere
Girando per la Amalfi possiamo visitare i rioni della città che si affaccia sul mare e tra questi il rione Vagliendola, dove troviamo vecchie abitazioni aristocratiche contrapposte a quello che un tempo era il Convento di San Pietro della Canonica.
Per gli appassionati di storia, invece, tappa d’obbligo è l’Arsenale, il cantiere navale da cui, ai tempi della grande Repubblica Marinara si svolgeva gran parte della vita cittàdina.
Valle delle Ferriere, un polmone verde
LaValle delle Ferriere, per chi ama il verde e le passeggiate è una riserva naturale di gran fascino alle spalle di Amalfi. Si costeggiano ruscelli e vecchie fabbriche che un tempo producevano la tipica carta a mano. Il percorso all’interno della riserva porta dai Monti Lattari, attraversando boschi, natura incontaminata, cascate e i ruderi di ferriere di origine medievale che danno il nome alla riserva. Il percorso è molto semplice con partenza al borgo di Pontone, frazione di Amalfi.
Viaggio nell’antica Repubblica marinara
Tra limoni, case colorate e una costa tutta da scoprire. Il solo nome lascia immaginare casette color pastello incastonate nella roccia, una distesa di mare blu, giardini e fiori ai balconi tra i vicoli del centro. L’antica Repubblica marinara da cui prende il nome la Costiera Amalfitana, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, è una meraviglia dove riscoprire la dolce vita.
Comment (0)