Agropoli: tra il mare e le montagne, scopri la “porta del Cilento”
Hai voglia di conoscere i posti più affascinanti del Cilento? Alla lista dei posti da vedere non può mancare il caratteristico borgo medievale di Agropoli, situato in provincia di Salerno. E’ considerato la porta del Cilento ed è una delle cittadine sul mare più belle di questo angolo della Campania. E’ posto su una roccia a picco sul mare, ospita un antico castello angioino aragonese, un belvedere naturale ed un tipico centro storico cilentano. Ti basteranno poche ore per vederlo tutto e per entrare in sintonia con la sua genuina bellezza!
Agropoli e la sua storia antica
Tra le cittadine del Cilento più nominate per le sue diverse particolarità. Agropoli, con la sua posizione, più elevata rispetto al livello del mare al punto da far pensare agli studiosi che in origine si trattasse dell’acropoli di Paestum e si ipotizza che qui si possa trovare il tempio di Poseidone. Ma la storia della città non finisce e infatti, proprio grazie alla sua posizione, durante la guerra greco-gotica la trasformano in una fortezza per avere un approdo sicuro a sud di Salerno.
Con l’invasione longobarda divenne poi la sede del vescovado e solo nel corso dell’Ottocento iniziò a svilupparsi anche oltre le mura medievali. All’interno di queste è però ancora suggestivo il centro storico dove troviamo l’importante Castello Angioino Aragonese che si erge sul promontorio più alto. Con il tempo questo è divenuto sede dei più importanti eventi culturali della città.
Agropoli: cosa vedere in un giorno
La visita ad Agropoli non può non partire dal caratteristico centro storico, il cuore antico di questo piccolo paese del Cilento. E’ una tipica città vecchia medievale, e in quanto tale è posizionata nella parte alta, sulla sommità di un promontorio. Per raggiungerla è molto semplice: vi basterà prendere la scenografica salita, detta degli Scaloni e passando sotto un portale monumentale del ‘600 potrete accedere al centro storico in pochi minuti.
Come prima tappa dovete visitare la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, protettrice dei pescatori. Questa chiesa apparentemente molto semplice si lega ad un’antica vicenda che ci riporta al 1535 e all’assedio di Agropoli da parte del corsaro ottomano Barbarossa. Si ricorda che vennero saccheggiate e distrutte case, chiese e tutto ciò che contenevano. Miracolosamente alcuni fedeli salvarono però la statua della Madonna di Costantinopoli che anni dopo, ritrovarono e salvarono dal mare dei pescatori. La statua venne messa in sicurezza in questa chiesa, costruita in suo onore.
Passeggiando tra le case antiche e i vicoletti, e dopo aver attraversato il ponte in pietra raggiungerete ben presto anche il Castello Angioino aragonese, simbolo della città cilentana e perciò una delle cose da vedere ad Agropoli in un giorno tanto più che è visitabile tutto l’anno gratuitamente. Molti furono i personaggi legati alla sua storia soprattutto artisti letterati, che hanno reso omaggio con poesie e racconti rinomati, tra i quali ricordiamo Giuseppe Ungaretti che dopo un viaggio nel Cilento negli anni 30 ne diede una descrizione magistrale nel suo volume “Mezzogiorno”.
Prima di lasciare il castello di Agropoli non dimenticare di approfittare del meraviglioso panorama che la fortezza offre sul mare e sul piccolo porto, utilizzato fin dai tempi antichi come approdo naturale, luogo di ritrovo per i marinai locali. A partire dagli anni sessanta si è sviluppato in maniera notevole ed è diventato un importante porto turistico nonché il primo porto del Cilento. E’ visivamente uno spettacolo soprattutto al tramonto e di sera, illuminata da molte luci, la baia si veste del suo abito migliore regalando ai suoi visitatori scorci carichi di magia.
Scopri le baie più belle e frequentate del posto
Proprio la caratteristica di saper tenere insieme punti d’interesse diversi tra loro, come storia e vita marittima, movida notturna e tradizioni secolari, rendono Agropoli una delle mete più affascinanti da visitare in Campania. Viene ritenuta sicuramente una meta perfetta per gli amanti del mare, per chi vuole rilassarsi in spiaggia, data anche la presenza di molti stabilimenti balneari e per chi ama fare sport acquatici come windsurf, moto ad acqua ed immersioni guidate, alla scoperta dei suggestivi fondali blu del posto; non preoccupatevi, ad Agropoli, hanno pensato anche alle famiglie con bambini, mettendo su un gran Parco Acquatico.
Come vi abbiamo anticipato prima, il borgo vanta numerose spiagge incontaminate, riconosciute anche come Bandiera Blu. La più rinomata è l’affascinante Baia di Trentova, il cui nome secondo leggenda deriva dalle trenta uova di gabbiano qui ritrovate. Collegata alla terraferma da una lingua di terra, la baia è caratterizzata da un paesaggio naturale meraviglioso. Con il suo scoglio caratteristico, il suo bel panorama e le sue acque limpide questa è sicuramente la spiaggia più apprezzata dai bagnanti del posto.
Non lontano da qui troverete la piccola baia di San Francesco. Essa si distingue per lo scenografico scoglio in mezzo al mare con una croce conficcata sulla sua superficie. Mentre per chi cerca una spiaggia appartata e lontana dal caos vacanziero la destinazione giusta è quella della Baia del Vallone. E’ raggiungibile attraverso un lungo un sentiero immerso nella natura, consigliato soprattutto a chi ama fare passeggiate di trekking.
Vi ringraziamo per aver dedicato il vostro tempo alla lettura di questo articolo e ci auguriamo di potervi avere come ospiti nella “porta del Cilento”
Comment (0)