Positano: la perla della Costiera Amalfitana
Vuoi scoprire la bellissima Positano? Oggi come oggi, è considerata una delle mete più suggestive e frequentate non solo della Costiera Amalfitana, ma di tutto il resto dell’Italia e non. Positano, situata in provincia di Salerno, è considerata la perla della costiera ed è famosa per il suo paesaggio mozzafiato, per le sue case colorate e per la sua costa a picco sul mare. Un vero paradiso da ammirare. Tra le sue attrazioni, offre cultura, mare, shopping, lusso e un’ottima gastronomia locale da fare invidia al resto delle zone limitrofe.
Il paese si sviluppa principalmente in verticale, come se fosse una cascata verso il mare. Questa caratteristica gli permette di avere tutto l’anno un clima piacevole e rinfrescante permettendo un gran flusso turistico soprattutto nei mesi tra marzo e ottobre. Nel 1997, grazie alle temperature miti, alla piacevole brezza marina, alla bellezza del paesaggio naturale e alle incantevoli spiagge la città è diventata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ma scopriamo insieme le bellezze del posto, tra spiagge, grotte e sentieri panoramici.
Positano: tour di un giorno esplorando le bellezze del posto
Se vi state chiedendo cosa vedere a Positano, andate avanti nella lettura e chiariremo ogni vostra curiosità. Abbiamo pensato per voi un tour di una giornata, consigliandovi i posti più belli da esplorare. Se decidete di fare tappa qui, non potete assolutamente perdervi il Sentiero degli Dei e la Grotta dello Smeraldo, due bellezze naturali che vi lasceranno senza fiato. La discesa nella Grotta dello Smeraldo, la visita e il giro in barca prevedono un biglietto di 5 euro e durano all’incirca mezz’ora, così da dare possibilità a tutti i visitatori di osservare questa meraviglia molto piccola e dunque dall’accesso limitato. Se scegliete il mese di Agosto per andare a Positano, sappiate che questo è uno dei periodi di maggiore affluenza.
Un altro sentiero caratteristico e molto suggestivo di Positano è il Sentiero dei Limoni, che, in circa due ore di camminata, sa regalare panorami da cartolina e scorci della vita e delle tradizioni tipiche del posto. Sembra unire il mare con i monti, permettendo di vagare con lo sguardo dal blu delle acque del Tirreno che bagnano il golfo di Salerno, al colore variegato della vegetazione delle montagne che si ergono alle sue spalle. Il fatto che sia distante dal traffico automobilistico lo rende perfetto per gli amanti del silenzio, che qui si riempie del canto degli uccelli, dello sciabordio delle onde del mare e del parlato dei limonicoltori che coltivano i loro bei agrumeti sui tanti terrazzamenti che lo affiancano. Non possono mancare le escursioni dirette alle Isole delle Sirene, al borgo di Nocelle e al Montepertuso.
Le spiagge più belle: scopri quelle più frequentate della Costiera Amalfitana
Andiamo a conoscere le spiagge più caratteristiche e praticate della splendida Positano: Laurito è una spiaggia piccola e selvaggia, raggiungibile attraverso una rampa di scale che scendono dalla piazzetta antistante l’Hotel San Pietro; il nome della spiaggia deriva dall’abbondanza di piante di lauro che è facile trovare nella zona.
C’è un’area libera e una privata gestita da un piccolo albergo e ci sono due ristoranti dove è tipico mangiare con i piedi sulla sabbia in un’atmosfera informale e rilassata. Un’altra spiaggia famosa è quella di Arienzo, detta anche dei 300 gradini, dal numero di scalini da fare per raggiungerla: una scalinata di grande suggestione, dalla quale è possibile sbirciare all’interno dei giardini di alcune più lussuose ville della Costiera Amalfitana, tra cui quella appartenente a Franco Zeffirelli. E’ la spiaggia di Positano dove il sole va via più tardi, grazie alla favorevole esposizione a sud-ovest. Ha sia un lato con accesso libero che un lato privato, con stabilimento balneare e servizi.
La spiaggia più famosa ed ambita di Positano è quella di Marina Grande: uno scenario mozzafiato e una frequentazione vivace e cosmopolita. Si trova sul grande arenile di quasi 300 mt, con di fronte le isole de Li Galli e alle spalle le casette colorate. Si susseguono numerosi ristoranti, bar, stabilimenti balneari e una discoteca nella roccia, il Music on the Rocks. Ultima spiaggia che non può mancare nel vostro tour panoramico è la spiaggia del Fornillo, raggiungibile con una romantica passeggiata tra il mare e la roccia che parte dal molo delle imbarcazioni di Positano; l’ideale per chi è alla ricerca di tranquillità, silenzio e benessere.
Alcune curiosità da scoprire
Celebre per le sue bottiglie che sin dagli anni ’60 confezionano i sandali che da qui prendono il nome. Si pensa che il nome Positano possa derivare anche dal popolo che fondò la città. Secondo alcuni fu fondata dagli abitanti di Paestum e da qui si chiamò Pestano o Pesitano. Mentre secondo altri fu fondata dai liberti Posidii. Proprio per le sue caratteristiche raffinate, Positano è molto apprezzata anche dalle celebrità. Non è raro incontrarne una che gira tra i vicoli o si gode il mare della costiera sul suo yacht.
La sua particolare costruzione forma un dedalo di stradine e viuzze che si arrampicano aprendosi su piccoli, incantevoli scorci come cortili, piazzette e boutiques: proprio così, tra una scalinata e l’altra, potrete fare anche del buono shopping. Tra gli articoli di alta moda più in voga, troverete le fresche camicie 100% in lino, la produzione artigianale di sandali in cuoio, ma anche molti prodotti tipici di genere alimentare, tra i quali spiccano sicuramente il limoncello e la crema di melone e dei vari agrumi.
Cosa state aspettando? Non potete perdervi assolutamente il gioiello della costiera, vi rimarrà impressa nella mente una cartolina dai mille colori!
Comment (0)