Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Pozzuoli)
Tra le cose da vedere a Napoli rientra Pozzuoli, un luogo ricco di storia e cultura. Tra le attrazioni che un turista deve visitare se si trova a Pozzuoli è la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Si tratta della più antica parrocchia della diocesi della città .
La storia
La chiesa fu realizzata nel XVI secolo, in piazza della repubblica. Nello stesso periodo, vicino alla chiesa fu costruito anche un ospedale, con lo stesso nome.
Nel corso dei secoli successivi la chiesa fu modificata con l’aggiunta di altre cappelle e nuovi altari.
I lavori non riuscirono però a risolvere il problema dell’umidità , dovuta al fatto che la chiesa fosse sempre inondata dall’acqua del mare. Questo problema nel corso de tempo portò alla demolizione della chiesa che fu ricostruita dal 1858 al 1860.
I cambiamenti susseguirono anche nel corso del ‘900, ad esempio nel 1923 fu aggiunta una cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Atri cambiamenti furono poi necessari in seguito ad alcuni terremoti, come quello del 1980.
La struttura
La cupola, con i lavori successivi al 1980, fu rialzata con una pedana in marmo bianco. In questa occasione fu collocato il nuovo ed attuale altare, sul qual fu collocata anche la mensa. Nell’altare furono conservate anche le reliquie di San Valentino.
I resti del vecchio altare maggiore furono usati per decorare la parete frontale del presbiterio.
La chiesa ospita diverse statue, tra cui nella navata sinistra quella di San paolo, e nella navata destra quella di Sant’Antonio di Padova.
Comment (0)