Chiesa di Santa Maria del Pino (Amalfi)
Stai organizzando un viaggio in Campania alla ricerca dell’arte? Se ti stai chiedendo cosa vedere a Napoli, in questo articolo troveri consigli utili per conoscere nuovi posti.
Nella Costiera Amalfitana, oltre alle spiagge, alcuni posti caratteristici da visitare, sono piazze, monumenti e chiese. In quest’ultima categoria rientra la Chiesa di Santa Maria del Pino, chiamata anche chiesa della Madonna del Carmine. Questa è situata nella zona di Pastena, in via Maestra dei Villaggi.
La storia
La chiesa è stata fondata nel XII secolo dalla famiglia de Lupino, infatti inizialmente fu chiamata chiesa di Santa Maria de Lupino. Dopo qualche secolo fu dedicata alla Madonna del Carmine.
Nel 1823 la struttura fu ristrutturata in stile neoclassico. Nel 1997 è entrata a far parte del Duomo di Amalfi, fino a quel omento era invece parte della parrocchia di S. Maria in cielo Assunta di Pastena.
Descrizione
Dall’esterno la chiesa presenta una facciata co una finestra circolare.
All’interno, la chiesa è a navata unica con due volte a crociera con al centro due nicchie.
Sulla parete di sinistra è collocata la statua di San Giuseppe Moscati, sulla parete di destra troviamo la statua di San Cristoforo. Altre opere sono: il quadro del Miracolo della Madonna del Carmine, quello di San Giuseppe Moscati e la statua di San Pio.
L’altare maggiore è in marmo, risale a 1895 e ospita la Madonna con Bambino tra angeli, posto in una cornice in stucco. A destra del quadro troviamo la statua del Sacro Cuore. Sulla sinistra la statua della Madonna del Carmine, realizzata nel ‘700 e frutto della scuola napoletana.
Comment (0)