Chiesa di S. Pietro ad Aram, Napoli (Napoli)
La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. Un’attrazione da non perdere è la Chiesa di S. Pietro ad Aram, Napoli
Chiesa di S. Pietro ad Aram, Napoli: descrizione
La chiesa sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, si ergeva l’ara presso cui S. Pietro celebrò messa e convertì i Santi Aspreno e Candida. La chiesa ha subito nel corso dei secoli molteplici trasformazioni e l’aspetto attuale è quello assunto nel tardo Seicento. L’interno è considerevolmente ricco di opere d’arte, alcune delle quali furono qui trasferite, nel 1930 ca., dal Museo Nazionale. Meritano di essere segnalati almeno il raro affresco di Girolamo da Salerno (inizio XVI sec.), i dipinti di artisti come Wenzel Cobergher, Giovanni Bernardino Azzolino, Vincenzo Forli. Notevoli sono poi le tele di Pacecco De Rosa e Luca Giordano. Numerosi e di pregevole fattura sono anche i monumenti sepolcrali, fra cui spicca quello di Baldassarre Ricca opera di Gian Giacomo de Brixia (1519). La cripta sottostante corrisponde ad un antico sacello dedicato a S. Candida ed ancora oggi è sede di un fervido culto dei defunti.
Indirizzo: 80138 Via S. Candida, 4 e Corso Umberto I, 292 – Napoli – 40.8511542 – 14.2667272
Comment (0)