Cella di S. Vincenzo, Salitto-Valle (Salerno)
La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. E’ la meta giusta per chi cerca una vacanza di mare ma anche per chi desidera organizzare un viaggio storico culturale.
In tutto il territorio troviamo siti archeologici, borghi suggestivi, mare cristallino e parchi. Un viaggio in Campania sarà apprezzato da tutti coloro che amano la cultura e la storia, basti pensare che vi sono resti risalenti all’epoca della dominazione romana e borbonica ma soprattutto ci sono gli scavi archeologici di Pompei. Ciò che non manca sono i borghi che conquistano tutti i visitatori. Gli amanti della natura, invece, possono organizzare lunghe passeggiate e fare trekking; tra i più apprezzati ricordiamo il Sentiero degli Dei, in Costiera Amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento. Chi desidera la tranquillità e il relax può organizzare un soggiorno presso alcune baie della regione, una delle più belle in assoluto è la Baia di Ieranto a Punta Licosa.
In Campania, inoltre, non manca il buon cibo, la regione è riconosciuta in tutto il mondo per la pizza, ma anche per il babà e il limoncello.
Vediamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse culturale della regione.
Cella di S. Vincenzo, Salitto-Valle: descrizione
La Cella di San Vincenzo è posta lungo il cammino che conduce alla grotta dell’Angelo e di Nardantuono, a mezza costa del monte Raione, era la dimora dell’eremita custode della grotta.
E’ un piccolo monastero dipendente dall’Abbazia di San Vincenzo al Volturno ubicato lungo la strada che porta alla Grotta di S. Michele.
E’ citato per la prima volta in un documento dell’819 emanato ad Aquisgrana con il quale l’imperatore Ludovico I dona al monastero volturnense la “Cellam Sanctii Vincentii” nei pressi del fiume Tusciano. Nell’anno 1000 costituendosi il feudo ecclesiastico di Olevano, tale convento diventa indipendente.
La “Cella” è inoltre annoverata tra le tappe dell’ “Itinerarium” di un certo monaco Bernardo che, intorno all’870 di ritorno dalla Terra Santa, si recò in visita alla Grotta dell’Angelo di Olevano e alla Cella di S. Vincenzo.
Nel 20008 l’edificio è stato completamente ristrutturato: una chiesetta rettangolare coperta da volta a vela e decorata da stucchi di cui oggi si notano solo poche tracce; i vani di servizio a pian terreno: le stalle, i magazzini, la dispensa, una cucina; al primo piano le cellette dei monaci.
L’ubicazione della cella è strategica, sita sulla strada che conduce alla Grotta dell’Angelo e al centro di vasti appezzamenti di terreno di proprietà dell’Abbazia di San Vincenzo.
Il piccolo monastero assolveva anche ad una funzione difensiva, in quanto i monaci dovevano guardarsi da frequenti attacchi esterni perciò le strutture erano adeguate a tale scopo.
Non è escluso che all’interno della comunità monastica, vi fossero anche alcuni laici che ivi risiedevano con le loro famiglie e che si occupavano delle faccende domestiche, della coltivazione dei campi e dell’allevamento del bestiame.
Indirizzo: 84062 Salitto – Olevano sul Tusciano – 40.6765712 – 15.0259156
Come arrivare in Campania
La Regione Campania è situata nell’Italia Meridionale ed è bagnata dal Mar Tirreno. Il capoluogo della regione è Napoli, popolata da quasi un milione di abitanti. Le altre provincie della regione sono: Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, dove sono visibili bellezze naturali architettoniche incredibili.
Ma come si può raggiungere? Si raggiunge in auto, in treno, con l’aereo e con la nave. Vediamo quindi di seguito le diverse soluzioni.
Raggiungere la Campania in auto
La Campania si raggiunge facilmente in auto da tutta l’Italia poichè si collega all’ Autostrada A1. Le strade statali principali della regione sono: strada statale 414 di Montecalvo Irpino, strada statale 90 delle Puglie, strada statale 91 della Valle del Sele, strada statale 608 di Teano, strada statale 7 quater Via Domitiana, strada statale 145 Sorrentina, strada statale 163 Amalfitana, strada statale 268 del Vesuvio.
Raggiungere la Campania in treno
Per raggiungere la Campania con il treno è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Innanzitutto vi è l’alta velocità ferroviaria che consente di raggiungere la città di Napoli, di Afragola, di Salerno. In poche ore si raggiunge la Campania partendo da Milano, Torino e Venezia.
In alternativa, si può partire con un treno regionale partendo da nord e dal sud Italia.
Raggiungere la Campania in aereo
L’unico aeroporto della Campania è quello di Napoli Capodichino.
Raggiungere la Campania con la nave
Numerosi sono i porti che sono presenti nella Regione Campania, il più importante di tutti è quello di Salerno. Dal porto di Napoli e Salerno partono navi che raggiungono anche altre Regioni Italiane e stati esteri.
Altri porti, invece, consentono di raggiungere le isole dell’arcipelago campano come ad esempio Ischia, Procida e Capri. Tutti i porti sono ben collegati con le stazioni ferroviarie.
Consigli di viaggio
Se hai bisogno di ricevere informazioni inerenti al tuo prossimo viaggio in Campania oppure se desideri effettuare prenotazioni di hotel, ristoranti, treni, navi e tanto altro contattaci.
Comment (0)