Castello Vinciprova, Pioppi (Salerno)
La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. E’ la meta giusta per chi cerca una vacanza di mare ma anche per chi desidera organizzare un viaggio storico culturale.
In tutto il territorio troviamo siti archeologici, borghi suggestivi, mare cristallino e parchi. Un viaggio in Campania sarà apprezzato da tutti coloro che amano la cultura e la storia, basti pensare che vi sono resti risalenti all’epoca della dominazione romana e borbonica ma soprattutto ci sono gli scavi archeologici di Pompei. Ciò che non manca sono i borghi che conquistano tutti i visitatori. Gli amanti della natura, invece, possono organizzare lunghe passeggiate e fare trekking; tra i più apprezzati ricordiamo il Sentiero degli Dei, in Costiera Amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento. Chi desidera la tranquillità e il relax può organizzare un soggiorno presso alcune baie della regione, una delle più belle in assoluto è la Baia di Ieranto a Punta Licosa.
In Campania, inoltre, non manca il buon cibo, la regione è riconosciuta in tutto il mondo per la pizza, ma anche per il babà e il limoncello.
Vediamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse culturale della regione.
Castello Vinciprova, Pioppi: descrizione
Il Palazzo dei Vinciprova, conosciuto anche come Castello Vinciprova, fu edificato a Pioppi in relazione alla vicenda dei Ripolo, famiglia di mercanti originaria della Catalogna, stabilitasi a Pollica in epoca di dominio degli Aragonesi su Napoli.
Cresciuti in ricchezza, i Ripolo cozzarono negli interessi di predominio su Pollica con un’altra famiglia spagnola, i della Cortiglia, mentre erano state costrette nell’ombra le più ricche famiglie autoctone: Volpe, Farina e Cantarella.
Di tali rivalità e vendette che flagellarono il paese per anni si tramanda anche attraverso una nota leggenda popolare.
Nel 1888 il castello appartenne al sindaco Giuseppe Sodano, che, in seguito, lo avrebbe ceduto ai Vinciprova di Omignano.
“Il castello” così come è, ancora oggi, chiamato dal popolo palazzo Vinciprova, si presenta come una struttura architettonica forte ed armoniosa, composta di tre corpi: due torri laterali terminanti in terrazzi dai merli arabeschi, mentre un corpo centrale li unisce; il fronte mare si abbellisce di un ampio portico che regge uno splendido terrazzo soprastante, affacciato quasi sopra alle acque.
Esso si compone elegantemente in linee barocche e decori di influenza moresca con un voluto effetto visivo di castello, soprattutto per l’osservatore in navigazione dal prospiciente mare.
Oggi è proprietà del Comune di Pollica che vi ospita delle singolari istituzioni relative al mare e all’alimentazione: Il Museo Vivo del Mare, al livello terraneo, e Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea Ancel Keys, al piano superiore.
L’aggraziatissimo Museo del Mare costituisce una suggestiva visita per le vasche che riproducono l’affascinante vita del mare, degli habitat, dei pesci, delle piante diverse.
La lunga presenza di Ancel Keys, che qui ha elaborato i propri studi fino alla formulazione di un regime alimentare a tutti noto come “dieta mediterranea” ha determinato un’istituzione a lui dedicata che presenta al pubblico una panoramica esauriente di documenti cartacei e visivi sul tema dell’alimentazione mediterranea e cilentana e dei prodotti che la costituiscono.
Indirizzo: 84068 Via Caracciolo – Pollica – 40.1742952 – 15.0894877
Come arrivare in Campania
La Regione Campania è situata nell’Italia Meridionale ed è bagnata dal Mar Tirreno. Il capoluogo della regione è Napoli, popolata da quasi un milione di abitanti. Le altre provincie della regione sono: Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, dove sono visibili bellezze naturali architettoniche incredibili.
Ma come si può raggiungere? Si raggiunge in auto, in treno, con l’aereo e con la nave. Vediamo quindi di seguito le diverse soluzioni.
Raggiungere la Campania in auto
La Campania si raggiunge facilmente in auto da tutta l’Italia poichè si collega all’ Autostrada A1. Le strade statali principali della regione sono: strada statale 414 di Montecalvo Irpino, strada statale 90 delle Puglie, strada statale 91 della Valle del Sele, strada statale 608 di Teano, strada statale 7 quater Via Domitiana, strada statale 145 Sorrentina, strada statale 163 Amalfitana, strada statale 268 del Vesuvio.
Raggiungere la Campania in treno
Per raggiungere la Campania con il treno è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Innanzitutto vi è l’alta velocità ferroviaria che consente di raggiungere la città di Napoli, di Afragola, di Salerno. In poche ore si raggiunge la Campania partendo da Milano, Torino e Venezia.
In alternativa, si può partire con un treno regionale partendo da nord e dal sud Italia.
Raggiungere la Campania in aereo
L’unico aeroporto della Campania è quello di Napoli Capodichino.
Raggiungere la Campania con la nave
Numerosi sono i porti che sono presenti nella Regione Campania, il più importante di tutti è quello di Salerno. Dal porto di Napoli e Salerno partono navi che raggiungono anche altre Regioni Italiane e stati esteri.
Altri porti, invece, consentono di raggiungere le isole dell’arcipelago campano come ad esempio Ischia, Procida e Capri. Tutti i porti sono ben collegati con le stazioni ferroviarie.
Consigli di viaggio
Se hai bisogno di ricevere informazioni inerenti al tuo prossimo viaggio in Campania oppure se desideri effettuare prenotazioni di hotel, ristoranti, treni, navi e tanto altro contattaci.
Comment (0)