Cappella di S. Sebastiano, Piaggine (Salerno)
La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. E’ la meta giusta per chi cerca una vacanza di mare ma anche per chi desidera organizzare un viaggio storico culturale.
Cappella di S. Sebastiano, Piaggine: descrizione
La Cappella di San Sebastiano si trova fuori dal centro abitato sulla strada panoramica.
È una cappella privata di cui si parla per la prima volta nel verbale della visita pastorale del 1860, dove il vescovo Siciliani annotò che era dotata di mensa lignea, soffitto di legno, e di una tela, mentre il pavimento era in cotto.
Nella cappella si trovano le statue di San Rocco e San Elia.
La statua di Sant’Elia venne richiesta del popolo che si rivolse all’arciprete Don Tommaso Mazzei, che, molto devoto al Santo, incaricò lo scultore Pietro Bruno di realizzare la statua. Fu consegnata al popolo nel 1841.
Il Santo fu portato sulle spalle dai devoti per le vie del paese; il simulacro del Santo profeta rimase per lungo tempo nella chiesa parrocchiale di San Barbato e poi collocato nella cappella di San Sebastiano.
Indirizzo: 84070 Contrada Vallone – Valle dell’Angelo – 40.3494838 – 15.3722666
Comment (0)