Biblioteca S. Alfonso de Liguori dei Missionari Redentoristi, Ciorani (Salerno)

La Campania è una delle regioni Italiane che offre molto a tutti coloro che la visitano. E’ la meta giusta per chi cerca una vacanza di mare ma anche per chi desidera organizzare un viaggio storico culturale.

In tutto il territorio troviamo siti archeologici, borghi suggestivi, mare cristallino e parchi. Un viaggio in Campania sarà apprezzato da tutti coloro che amano la cultura e la storia, basti pensare che vi sono resti risalenti all’epoca della dominazione romana e borbonica ma soprattutto ci sono gli scavi archeologici di Pompei. Ciò che non manca sono i borghi che conquistano tutti i visitatori. Gli amanti della natura, invece, possono organizzare lunghe passeggiate e fare trekking; tra i più apprezzati ricordiamo il Sentiero degli Dei, in Costiera Amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento. Chi desidera la tranquillità e il relax può organizzare un soggiorno presso alcune baie della regione, una delle più belle in assoluto è la Baia di Ieranto a Punta Licosa.

In Campania, inoltre, non manca il buon cibo, la regione è riconosciuta in tutto il mondo per la pizza, ma anche per il babà e il limoncello.
Vediamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse culturale della regione.

Biblioteca S. Alfonso de Liguori dei Missionari Redentoristi, Ciorani: descrizione

Il Collegio Redentorista fu fondato nel 1735 da S.Alfonso, che l’anno precedente tenne una proficua missione nella borgata. La Biblioteca, anch’essa fondata da S. Alfonso nello stesso anno, è situata a settentrione della Casa e sporge sul giardino: la posizione appartata e tranquilla favorisce (e favoriva) la consultazione dei libri ammucchiati negli scaffali di noce un po’ alla buona e non secondo i criteri moderni. Essa riveste particolare interesse nella storia della Congregazione dei Redentoristi e nello studio critico del pensiero del santo. Il fondatore dei Redentoristi vi risiedette dal 1736 al 1752. Anche quando si trasferì a Pagani (SA) il santo non dimenticò la biblioteca di Ciorani. Il Ven. p. Ribera (1811-1874) collaborò ad arricchire il patrimonio della biblioteca donando centinaia di libri. Attualmente li possiamo ammirare tutti rilegati in pergamena e con la dicitura “Ex libris P. Ribera”. Il continuo incremento della biblioteca segnò il passo in seguito all’incameramento dei beni ecclesiastici. Il 31 dicembre 1866 il Sindaco di Mercato San Severino notificava alla comunità di Ciorani che il decreto dell’incameramento andava in esecuzione entro 24 ore. Molti libri furono smarriti: gli scaffali non vennero asportati solo perché, provvidenzialmente, erano saldamente infissi alle pareti. Passata la bufera, la biblioteca riprese l’aggiornamento, favorito anche dall’alternarsi nel Collegio, di Noviziato, Studentato e Aspirantato. Il locale negli anni ha subito danni: prima una grave alluvione dell’11 ottobre 1975 e successivamente il terremoto del 23 novembre 1980. Attualmente la Biblioteca ha trovato la seguente strutturazione: – l’antica sede contiene circa 10.000 volumi, sistemati nella scaffalatura di legno preesistente annessa vi è un’altra sala adibita a biblioteca che ha una consistenza di circa 84.000 volumi, disposti in parte in scaffalature in ferro e in parte in scaffali mobili con movimento manuale.

Indirizzo: 84085 Piazza Sant’Alfonso 1 – Mercato San Severino – 40.8055662 – 14.7317455

Come arrivare in Campania

La Regione Campania è situata nell’Italia Meridionale ed è bagnata dal Mar Tirreno. Il capoluogo della regione è Napoli, popolata da quasi un milione di abitanti. Le altre provincie della regione sono: Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, dove sono visibili bellezze naturali architettoniche incredibili.

Ma come si può raggiungere? Si raggiunge in auto, in treno, con l’aereo e con la nave. Vediamo quindi di seguito le diverse soluzioni.

Raggiungere la Campania in auto

La Campania si raggiunge facilmente in auto da tutta l’Italia poichè si collega all’ Autostrada A1. Le strade statali principali della regione sono: strada statale 414 di Montecalvo Irpino, strada statale 90 delle Puglie, strada statale 91 della Valle del Sele, strada statale 608 di Teano, strada statale 7 quater Via Domitiana, strada statale 145 Sorrentina, strada statale 163 Amalfitana, strada statale 268 del Vesuvio.

Raggiungere la Campania in treno

Per raggiungere la Campania con il treno è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Innanzitutto vi è l’alta velocità ferroviaria che consente di raggiungere la città di Napoli, di Afragola, di Salerno. In poche ore si raggiunge la Campania partendo da Milano, Torino e Venezia.
In alternativa, si può partire con un treno regionale partendo da nord e dal sud Italia.

Raggiungere la Campania in aereo

L’unico aeroporto della Campania è quello di Napoli Capodichino.

Raggiungere la Campania con la nave

Numerosi sono i porti che sono presenti nella Regione Campania, il più importante di tutti è quello di Salerno. Dal porto di Napoli e Salerno partono navi che raggiungono anche altre Regioni Italiane e stati esteri.
Altri porti, invece, consentono di raggiungere le isole dell’arcipelago campano come ad esempio Ischia, Procida e Capri. Tutti i porti sono ben collegati con le stazioni ferroviarie.

Consigli di viaggio

Se hai bisogno di ricevere informazioni inerenti al tuo prossimo viaggio in Campania oppure se desideri effettuare prenotazioni di hotel, ristoranti, treni, navi e tanto altro contattaci.