Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino: il passaggio della civiltà Sannita
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino è uno dei luoghi di interesse artistico e culturale più importanti della regione Campania, situato nella città di Montesarchio, in provincia di Benevento. Questo museo è dedicato alla conservazione e alla valorizzazione dei reperti archeologici provenienti dalle necropoli sannitiche e romane del Sannio Caudino, area geografica compresa tra le attuali province di Benevento e Avellino.
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino offre ai visitatori la possibilità di ammirare un patrimonio archeologico di inestimabile valore, che documenta la storia millenaria di questa regione. Tra i pezzi più importanti presenti all’interno del museo ci sono le opere provenienti dalla necropoli di Taurasia, risalente al V secolo a.C., come ad esempio i celebri vasi in bucchero nero e la stele funeraria di Lucius Cornelius Scipio Barbatus.
Il museo è diviso in diverse sezioni, tra cui quella dedicata alla preistoria e alla protostoria del Sannio, quella dedicata alla civiltà sannitica e quella relativa alla dominazione romana. In queste sezioni è possibile ammirare oggetti di vario genere, come armi, gioielli, monete, utensili domestici e resti di edifici pubblici.
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino organizza inoltre numerose attività culturali ed educative, come visite guidate, laboratori didattici e conferenze. In questo modo, il museo si propone di divulgare la conoscenza della storia e della cultura del Sannio Caudino, promuovendo la valorizzazione del territorio e della sua identità culturale.
Se siete amanti della storia e della cultura, non potete perdervi la visita al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino. In questo museo potrete immergervi nell’antica storia del Sannio Caudino, ammirando i reperti archeologici e scoprendo le tradizioni e le usanze dei popoli che hanno abitato questa terra.
Di seguito, approfondiamo i dettagli delle principali sezioni del museo.
La sezione preistorica e protostorica del Sannio
In questa sezione del museo sono esposti i reperti archeologici risalenti al Paleolitico, al Neolitico e all’Età del Bronzo del Sannio. Tra i pezzi più importanti ci sono le statue stele e le incisioni rupestri del Monte Pugliano, i vasi in ceramica a fasce del Neolitico e gli oggetti in bronzo dell’Età del Bronzo.
La sezione dedicata alla civiltà sannitica
Questa sezione del museo è dedicata alla civiltà sannitica, popolo che ha dominato il Sannio Caudino tra il IV e il III secolo a.C. In questa sezione sono esposti reperti archeologici provenienti dalle necropoli sannitiche, tra cui vasi in bucchero, armi, gioielli e oggetti rituali. Tra i pezzi più importanti ci sono le statue stele e la celebre stele funeraria di Lucius Cornelius Scipio Barbatus, rappresentante della famiglia patrizia romana dei Cornelii.
La sezione romana
In questa sezione del museo sono esposti i reperti archeologici provenienti dalle città romane del Sannio Caudino, come ad esempio la città di Beneventum (l’odierna Benevento). In questa sezione sono presenti oggetti di vario genere, come monete, ceramiche, oggetti in metallo e statue. Tra i pezzi più importanti ci sono il mosaico della caccia al cinghiale, proveniente dalle terme romane di Benevento, e la statua di Augusto.
Le attività culturali ed educative
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino organizza numerose attività culturali ed educative per i visitatori di tutte le età. Tra queste attività ci sono le visite guidate, durante le quali è possibile approfondire la conoscenza dei reperti esposti e scoprire la storia del Sannio Caudino. Inoltre, il museo organizza laboratori didattici per le scuole, durante i quali i ragazzi possono imparare in modo divertente e interattivo la storia e la cultura del Sannio Caudino. Infine, il museo ospita anche conferenze e incontri tematici, durante i quali esperti del settore approfondiscono i temi legati alla storia e alla cultura del Sannio Caudino.
Conclusioni
Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino è un luogo di grande interesse culturale e artistico, che documenta la storia millenaria del Sannio Caudino, area geografica compresa tra le attuali province di Benevento e Avellino. Il museo conserva e valorizza reperti archeologici di inestimabile valore, che testimoniano la presenza di popoli antichi come i Sanniti e i Romani. Inoltre, il museo organizza numerose attività culturali ed educative, che permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza della storia e della cultura del Sannio Caudino. Se siete amanti della storia e della cultura, non potete perdervi la visita al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino.
Comment (0)