Fontana dell’Esedra alla Mostra d’Oltremare (Napoli)
Un’opera monumentale che celebra la grandezza storica. La Fontana dell’Esedra è una maestosa fontana monumentale situata a Napoli. Progettata nel 1938 dagli architetti Carlo Cocchia e Luigi Piccinato e inaugurata nel 1940, fu commissionata dal regime fascista per celebrare il colonialismo italiano. L’inaugurazione fu un evento spettacolare, con la sinfonia “Fontane d’Oltremare” eseguita dal Maestro Guido Pannain e i getti d’acqua sincronizzati con la musica.
Un restauro dopo decenni di abbandono
Dopo circa trent’anni di abbandono e grazie a un investimento di circa sei milioni di euro, la Fontana dell’Esedra è stata restaurata e riaperta al pubblico il 23 maggio 2006. Questa preziosa opera d’arte ha ritrovato il suo antico splendore e fascino.
Un’ispirazione settecentesca
La struttura della fontana si ispira ai modelli settecenteschi della Fontana della Reggia di Caserta. Con i suoi 900 metri quadrati di estensione, può contenere una massa d’acqua di 4000 metri cubi e generare getti che raggiungono i 42 metri di altezza. Intorno alla fontana, si trovano ottocento alberi di alto fusto, principalmente pini e lecci, che creano un ambiente suggestivo.
Un complesso sistema di vasche e fontane
La Fontana dell’Esedra si compone di un grande bacino rettangolare e dodici vasche a cascata, disposte su terrazzamenti. Sono presenti anche ventiquattro fontane circolari e un’esedra costituita da 76 vasche trapezoidali decorate con maioliche. L’intero complesso offre uno spettacolo di arte e acqua in armonia.
Illuminazione e audio per spettacoli suggestivi
Grazie a circa 800 proiettori che emettono luci di vari colori e a un impianto audio, la Fontana dell’Esedra offre spettacoli mozzafiato. L’illuminazione si combina con l’acqua in movimento, creando un’atmosfera magica per i visitatori.
La maestria di Giuseppe Macedonio
La decorazione della fontana, realizzata in ceramica, è opera del talentuoso artista Giuseppe Macedonio. Le sue creazioni donano alla fontana un tocco di bellezza e raffinatezza, arricchendo l’esperienza visiva complessiva.
Conclusioni
La Fontana dell’Esedra di Napoli rappresenta un’imponente testimonianza dell’arte e dell’ingegneria. Con il suo restauro e il ritorno alla sua antica grandezza, è diventata una delle attrazioni più ammirate della città. Grazie alla sua imponente struttura, all’acqua in movimento e agli
spettacoli di luce e suono, questa fontana offre un’esperienza indimenticabile ai visitatori, trasportandoli in un mondo incantato di storia e bellezza.
Indirizzo: Viale Kennedy, 54 – Napoli – 40.8242711 – 14.1885446
Comment (0)