- Parchi
- 14 Mag 2023
Parco Regionale dei Monti Picentini
Parco Regionale dei Monti Picentini Il Parco Regionale dei Monti Picentini è un’area protetta situata nella regione della Campania, nel sud Italia. Si estende su una superficie di oltre 1.200 chilometri quadrati e abbraccia la catena montuosa dei Monti Picentini, che fa parte dell’Appennino campano. Il parco è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, […]
- Parchi
- 14 Mag 2023
Parco del Partenio Il Parco del Partenio è un’area protetta situata nella regione della Campania, nel sud Italia. Si estende su una superficie di oltre 7.500 ettari e abbraccia il massiccio del Partenio, una catena montuosa che fa parte dell’Appennino campano. Il parco è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, tra cui montagne, colline, […]
- Parchi
- 14 Mag 2023
Parco del Matese Il Parco del Matese è un’area protetta situata nella regione del Molise e in parte nella regione della Campania, nel sud Italia. Si estende su una superficie di oltre 60.000 ettari e abbraccia il massiccio del Matese, una catena montuosa che culmina con il Monte Miletto, che raggiunge un’altitudine di 2.050 metri. […]
- Parchi
- 14 Mag 2023
Parco del Grassano Il parco prende il nome dalla montagna Grassano, che si trova nella catena montuosa del Partenio, nella provincia di Avellino. Il Parco del Grassano è un luogo di grande bellezza paesaggistica e ricco di biodiversità. L’area è caratterizzata da una varietà di ambienti naturali, tra cui boschi, prati, torrenti e valli. La […]
- Parchi
- 14 Mag 2023
Parco Nazionale del Vesuvio Il Parco Nazionale del Vesuvio è una delle gemme naturali dell’Italia, situato nella regione della Campania, nella provincia di Napoli. È un parco di grande rilevanza geologica, storica e naturalistica, noto per essere l’area protetta che circonda uno dei vulcani più famosi e attivi al mondo: il Vesuvio. Con una superficie […]
- Parchi
- 09 Mag 2022
Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo. Situato nella regione Campania, nel sud Italia, a pochi chilometri da Napoli, il sito archeologico di Pompei è una vera e propria finestra sulla vita dell’antica città romana. Il sito copre un’area di circa 66 ettari e contiene le […]
- Attrazioni
- 09 Mag 2022
Parco Archeologico di Aeclanum
Parco Archeologico di Aeclanum: Un Viaggio nella Storia Romana Situato in provincia di Benevento, in Campania. Il Parco Archeologico di Aeclanum è uno dei siti archeologici più importanti della regione. Questo articolo offre una descrizione dettagliata del parco, evidenziando i monumenti romani come il teatro, l’anfiteatro, le terme romane, il foro e la cinta muraria, […]
- Parchi
- 09 Mag 2022
Parco Archeologico di Paestum: Un Viaggio nella Storia Antica Situato nel comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno. Il Parco Archeologico di Paestum è un sito di straordinaria importanza che ospita i resti delle antiche città di Poseidonia, Paistom e Paestum.Questo articolo offre una descrizione dettagliata del parco, evidenziando i suoi templi greci imponenti, i […]
- Parchi
- 12 Nov 2021
Parco Sommerso di Gaiola (Napoli)
Parco Sommerso di Gaiola: tra i luoghi più incantevoli di Napoli Una delle perle della costiera amalfitana,un’area di 42 ettari di mare. Il Parco Sommerso di Gaiola nel golfo di Napoli è una delle bellezze naturali della Campania. Circonda le isole della Gaiola e va dal borgo Marechiaro alla baia di Trentaremi. Quest’area si trova […]